97C (Alabastro) – Corde per chitarra classica – Light

COD: 91AQ1000.

97C (Alabastro) – Corde per chitarra classica – Light

9,70

Muta 6 corde per chitarra classica – Aquila

5 disponibili

Brand

Aquila

CARATTERISTICHE TECNICHE:

Serie Alabastro

Tensione Leggera

Diametro / Tensione:

mi 0,63 mm / 7,6 Kg

si 0,78 mm / 6,5 Kg

sol 0,94 mm / 6,0 Kg

RE 0,70 mm Ext / 7,0 Kg

LA 0,88 mm Ext / 7,2 Kg

MI 1,07 mm Ext / 6,8 Kg

Made in Italy

DETTAGLI:

Elevata cantabilità simile a quella del budello, brillantezza superiore al nylon ma inferiore a quella del Fluorocarbonio, ottimo attacco

Le prime tre corde sono realizzate in monofilamento di “Budello Sintetico” Nylgut, perfettamente rotondo e liscio, che permette prontezza di attacco, proiezione acustica, qualità timbriche tali da ricordare il budello, oltre a presentare una stabilità di intonazione decisamente straordinaria

Queste proprietà consentono pertanto un “Raccordo” sonoro ottimale con i bassi filati

Questi sono costituiti da un’anima di multifilamento di Nylgut filata in rame argentato che si caratterizza per un’elevata resistenza alla trazione e grande stabilità ai cambi climatici permettendo una rapida e stabile intonazione, ottima resa acustica e lunga durata da parte delle corde

Attenzione

Analogamente al budello, il  Nylgut® è un materiale sensibile al taglio. Prima di montare le corde assicurarsi che i solchi al capotasto e al ponticello siano poco profondi,  perfettamente levigati e privi di angoli taglienti. In caso contrario utilizzare della tela smeriglio di grana 600 o della lana d’acciaio a grana fine

&nbsp

Fino alla metà del XX° secolo le prime tre corde della chitarra furono costituite quasi esclusivamente di budello, materiale di impiego millenario caratterizzato da una eccellente prontezza d’attacco unita ad una resa timbrica particolarmente brillante: sostanzialmente differente quindi da quella del Nylon®

La timbrica del budello costituì da sempre un punto di riferimento costante per liutai, i compositori e gli esecutori fino al recente passato

La messa a punto di un nuovo prodotto sintetico, sia come monofilamento che multifilamento per i bassi, che presentasse le stesse caratteristiche acustiche del budello, ma non i tipici difetti, quali l’alto costo, la scarsa durata e l’elevata instabilità ai cambi climatici è sempre stato quindi un punto fondamentale del nostro lavoro di ricerca

Il Nylgut®  ne rappresenta finalmente il punto di arrivo permettendo la riscoperta delle sonorità che furono familiari ai grandi maestri del XIX° e XX° secolo, oltre a presentare un’eccellente stabilità di intonazione, superiore a quella delle migliori corde di Nylon®

Cliccare sull’immagine per i dettagli