Today on the bench: Yamaha LL-TA

Yamaha LL-TA imm princ
Yamaha LL-TA. Istallazione L.R. Baggs Anthem. Questo sistema della L.R. Baggs, a mio avviso, è uno dei migliori in circolazione. Il principio di funzionamento è semplice, ma con un paio di accorgimenti interessanti.
Per prima cosa, il microfono ha una sua posizione precisa e fissa: quindi non si può “giocare” a sbagliare l’orientamento.
Poi, il pre amplificatore incorpora un cross over che separa le frequenze in modo che la banda bassa sia gestita dal piezo elettrico montato sotto sella e il resto della banda passante dal microfono. In questo modo lo strumento, oltre ad avere un suono estremamente naturale, è anche molto resistente al feedback.
non lo so
Con una regolazione oculata del guadagno del microfono (tramite trimmer alloggiato sulla plancia comandi del pre amplificatore) si riesce a gestire il suono in modo molto agevole e al riparo da fischi e ululati… Attraverso il controllo “mix” si può anche usare solo il piezo in modalità “full range”, escludendo il microfono.
 

Su questa chitarra si è deciso di tenere integro il sistema originale di amplificazione (da qui la necessità di montare una seconda presa jack) perchè l’idea è quella di sfruttare l’attuatore interno: il sistema A.R.E., che funziona in questo modo: un attuatore installato sulla superficie interna del fondo della chitarra vibra in risposta alle vibrazioni delle corde. Le vibrazioni dell’attuatore vengono quindi trasmesse all’interno del corpo della chitarra, generando autentici suoni di riverbero e chorus dall’interno del corpo. Ma questo sarà uno dei prossimi argomenti che tratteremo su questa pagina. State sintonizzati!